
MedPort Project
Project for the management of the ports of Butera and Gela
Medport Project
Il futuro Porto Turistico e Peschereccio di Marina di Butera sarà una gemma strategica nel Canale di Sicilia, nel cuore vivo del Mediterraneo. Pensato come hub multifunzionale, il porto sarà progettato per accogliere un'ampia gamma di imbarcazioni: dai natanti da diporto ai motoryacht, dalle unità Ro-Ro agli aliscafi, fino alle piccole navi da crociera. Sarà dotato di moderne infrastrutture portuali, servizi di eccellenza, aree commerciali e ricreative, oltre a una sezione interamente dedicata alla pesca.
Quest'ultima comprenderà un porto peschereccio attrezzato con una catena del freddo completa, utile per la conservazione, lavorazione e distribuzione del pescato, a garanzia della qualità e della tracciabilità del prodotto ittico.
L'intero complesso rappresenterà un approdo sicuro, sostenibile e altamente tecnologico, destinato a diventare punto di riferimento per il turismo nautico internazionale e lo sviluppo economico e marittimo della costa centro-meridionale della Sicilia.
The future Marina di Butera Tourist and Fishing Port will be a strategic gem in the Strait of Sicily, at the very heart of the Mediterranean. Designed as a multifunctional hub, the port will accommodate a wide range of vessels: pleasure boats, motor yachts, Ro-Ro units, hydrofoils, and small cruise ships. It will feature state-of-the-art port infrastructure, high-quality services, commercial areas, and leisure zones, alongside a dedicated fishing harbor. The fishing section will include a fully equipped cold chain system for the storage, processing, and distribution of fresh seafood, ensuring top quality and full traceability of local catches. This safe, sustainable, and innovative harbor is destined to become a key destination for international nautical tourism and a powerful economic driver for the central-southern Sicilian coast

Hub Energetico
HUB ENERGETICO A IDROGENO VERDE – DESCRIZIONE TECNICA DETTAGLIATA
Un Hub Energetico a Idrogeno Verde è un'infrastruttura integrata che produce, stocca, distribuisce e utilizza idrogeno generato da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico e l'eolico, senza emissioni di CO₂.
1. Produzione:
- L'idrogeno verde è prodotto tramite elettrolisi dell'acqua: un elettrolizzatore (alimentato da energia rinnovabile) separa l'acqua in idrogeno (H₂) e ossigeno (O₂).
- L'energia usata per l'elettrolisi proviene da impianti fotovoltaici, eolici, o altre fonti rinnovabili collegate all'hub.
2. Stoccaggio:
- L'idrogeno prodotto viene compresso e immagazzinato in serbatoi ad alta pressione o in forma liquida (criogenica) per uso successivo.
- Può essere anche convertito temporaneamente in ammoniaca per facilitarne il trasporto.
3. Distribuzione:
- L'H₂ può essere distribuito:
- alle industrie (acciaierie, raffinerie, cementifici);
- ai mezzi di trasporto (camion, treni, bus a celle a combustibile);
- per la produzione elettrica tramite celle a combustibile.
4. Utilizzo:
- Nell'industria, l'idrogeno sostituisce i combustibili fossili.
- Nel settore energetico, è usato per stabilizzare la rete elettrica (power-to-gas, power-to-power)
Nei trasporti, alimenta motori elettrici tramite celle a combustibile.
Benefici:- Emissioni zero- Decarbonizzazione industriale- Stoccaggio di energia rinnovabile in eccesso- Indipendenza energetica
---
A Green Hydrogen Energy Hub is an integrated infrastructure for producing, storing, distributing, and using hydrogen generated from renewable sources such as solar or wind energy, with zero CO₂ emissions.
1. Production:- Green hydrogen is produced through water electrolysis: an electrolyzer, powered by renewable electricity, splits water into hydrogen (H₂) and oxygen (O₂).- Power comes from solar panels, wind turbines, or other renewable systems connected to the hub.
2. Storage:- The hydrogen is compressed and stored in high-pressure tanks or liquefied (cryogenic storage).- It can also be temporarily converted into ammonia for easier transport.
3. Distribution:- Hydrogen is distributed to: - Industries (steel, refining, cement); - Transportation (fuel cell trucks, buses, trains); - Power generation via fuel cells.
4. Utilization:- In industry, it replaces fossil fuels.- In the energy sector, it helps balance the grid (power-to-gas or power-to-power).In mobility, it powers electric motors through fuel cells.
Benefits:- Zero emissions - Industrial decarbonization - Renewable energy storage - Energy independence
Un hub del genere rappresenta il cuore dell'economia dell'idrogeno e una delle principali leve per la transizione energetica sostenibile.